TriLab, la rubrica di BikeTv dedicata al Triathlon e condotta da Fabio D’Annunzio, ci porta oggi a conoscere i segreti di chi allena gli atleti di Triathlon come Simone Diamantini che con il suo team, 7MP Squad, ha raccolto e raccoglie successi nelle diverse discipline di questo...
Author - biketv
Con al primo posto la qualità delle immagini e dei suoi prodotti confezionati, Bike Tv, vuole “raccogliere” tutte le realtà che ruotano intorno al fantastico e variegato mondo della bicicletta, in ogni sua forma, sia quella ludica, sia quella più professionale.
Per questa edizione dell’Internazionale Cycling Festival, intitolata alla memoria dell’imprenditore Mauro De Angelis, è stato messo a punto il nuovo percorso della granfondo non solo sotto l’aspetto puramente tecnico ma anche per una gestione migliore della sicurezza al passaggio degli...
Da TV Sei nuovo appuntamento settimanale con Velò, a cura di Luciano Rabottini, del 20/04/2023. Conduce Jacopo Forcella. In Studio Riccardo Magrini e…..
Con Nathalie Goitom a ripercorrere l’Internazionale Cycling Festival Porto Sant’Elpidio, il duathlon di Dario Daddo Nardone di Mondotriathlon.it con i campionati giovanili tenutisi a Magione in Umbria, la nascita di Roma come spunto per la terza edizione della Roma XXIVh del...
Spettacolare corsa tutta dedicata al ciclismo rosa a Porto Sant’Elpidio che ha ospitato il meglio del movimento femminile a livello nazionale con le categorie donne élite, under 23 e juniores (81 atlete al via in rappresentanza di 14 squadre) nella seconda giornata del trittico...
Collaboriamo con LILT Milano Monza Brianza Da ogni nostra grande iniziativa nasce una raccolta fondi per aiutare il progetto “Mai Soli”, che offre aiuto domiciliare a malati oncologici.
Prima giornata della tre giorni dell’Internazionale Cycling Festival Porto Sant’Elpidio, organizzata da Vincenzo Santoni, con la sua Gio.Ca Communication, che apre con la Cronometro a coppie esordienti e dilettanti.
Con due classici percorsi: uno lungo di 86 chilometri con 4.500 metri di dislivello, e uno “corto” di 60 chilometri con 3.200 metri di dislivello, entrambi da affrontare immersi nella magnificenza delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, ripercorriamo il Sellaronda Hero.
“Se Cino Cinelli non fosse stato un grande corridore, prima ancora che un grande artigiano, forse non avremmo mai avuto una bicicletta Cinelli”.
(Antonio Colombo)